Eventi

Set
10
mer
2025
Impara le basi della pittura e dell’acquarello @ Ex Biblioteca, Martinengo
Set 10@20:00–Nov 12@22:00

Lezioni di pittura e acquerello con il maestro Gianpaolo Zanchi.

Dal 10 settembre al 12 novembre 2025, dalle ore 20:00 alle 22:00, presso l’ex biblioteca in Piazza Padre Orisio, Martinengo.

Per informazioni contattare il maestro Gianpaolo Zanchi: tel. 347 6472217

Set
25
gio
2025
Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi, XVI edizione
Set 25@12:00–Ott 31@12:00

Il Comune di Romano di Lombardia indice la XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi.

Il concorso, istituito per la prima volta nell’anno 2004, è dedicato alla memoria del Sindaco della Città di Romano di Lombardia Giuseppe Longhi.

Il concorso si rivolge a diverse categorie (senior, studenti) che potranno esprimere il proprio talento e la passione per la scrittura sul tema “Universo. Itinerari tra stelle e desideri”.

Tutte le informazioni per partecipare alla XVI edizione del Concorso di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi – Anno 2025 al link: ConcorsoLonghi2025

 

Gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 12:00 di venerdì 31 ottobre 2025.

 

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio Cultura Comune di Romano di Lombardia

mail: cultura@concorsolonghi.it

tel: 0363 982348 – 0363 982309

Ott
6
lun
2025
Corsi gratuiti CFA per disoccupati @ Romano di Lombardia
Ott 6@09:00–Ott 17@16:00

Corsi gratuiti di CFA a Romano di Lombardia finanziati dal bando Programma GOL di Regione Lombardia.

Il calendario completo dei corsi, comprendente altre sedi e i corsi online, è disponibile a questo link: Calendario corsi CFA

Ott
10
ven
2025
Photo/Graphia – Dalla Mec Art alla fotografia contemporanea @ Filandone di Martinengo
Ott 10–Nov 2 giorno intero

Photo/Graphia

Dal 10 ottobre al 2 novembre, lo spazio del Filandone di Martinengo ospita una prestigiosa esposizione che ripercorre oltre settant’anni di storia dell’immagine fotografica.

La mostra, promossa da Pro Loco Martinengo APSGalleria ElleniStudio Alessandro Villa, con la collaborazione della Città e Biblioteca di Martinengo, propone un viaggio che va dalla Mec Art degli anni Sessanta fino alla fotografia digitale contemporanea.

Il percorso espositivo prende avvio con i pionieri della Mec Art italiana, movimento nato nel 1965 grazie al critico francese Pierre Restany, che portò su tela le immagini provenienti dai mass media, dal cinema e dalla televisione. In mostra, tra gli altri, i lavori di Gianni Bertini, con i suoi richiami ai linguaggi della comunicazione di massa; le celebri “scomposizioni” di Bruno Di Bello, ispirate alle icone artistiche del Novecento; e le raffinate riflessioni di Aldo Tagliaferro sul rapporto tra identità e percezione.

La narrazione prosegue con alcuni dei grandi maestri della fotografia italiana:

  • Gabriele Basilico, con la serie dedicata a Beirut, città segnata da quindici anni di guerra;
  • Gianni Berengo Gardin, testimone attento della realtà urbana e sociale;
  • Maurizio Buscarino, che restituisce l’intensità irripetibile del teatro;
  • Mario Cresci, tra i più concettuali, con le opere della serie Fuoritempo;
  • Franco Fontana, interprete del paesaggio urbano americano dai colori vibranti;
  • Elio Mariani, artista eclettico, che attraversa pittura, grafia e fotografia con opere capaci di coniugare rigore concettuale e libertà espressiva.

A completare il percorso, gli sguardi più contemporanei: Gian Paolo Tomasi, con le sue immagini manipolate e dense di riferimenti socio-politici, e Giorgio Sorti, che attraverso i suoi “Toys” ci conduce in un universo sospeso tra realtà e immaginazione.

L’esposizione trae linfa dalla Collezione Villa, importante raccolta privata che documenta come l’immagine meccanica – dalla camera oscura a Photoshop – sia stata declinata da ciascun autore con linguaggi personali e spesso antitetici, trasformandosi in una vera e propria “scrittura visiva”.


Con il contributo di:


Sponsor:

Ott
13
lun
2025
Corsi gratuiti CFA per disoccupati @ Pumenengo
Ott 13@09:00–Ott 17@16:00

Corsi gratuiti di CFA a Pumenengo finanziati dal bando Programma GOL di Regione Lombardia.

Il calendario completo dei corsi, comprendente altre sedi e i corsi online, è disponibile a questo link: Calendario corsi CFA

Ott
18
sab
2025
45° Palio dei Cantù di Martinengo @ Centro storico di Martinengo
Ott 18–Ott 19 giorno intero

45^ EDIZIONE DEL PALIO DEI CANTU’ di MARTINENGO – sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Scarica la locandina completa con tutti i dettagli ed eventi della manifestazione: clicca qui

Malpaga, Visite al Castello
Ott 18@10:00

SABATI E DOMENICHE

Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).

Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.

English tour ore 14:30.

 

DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO

Audioguida dalle 15:30 alle 19:30

Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!

Durata: 1 ora

Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.

E’ obbligatoria la prenotazione.

Durata: 1 ora

Prenotazione obbligatoria

 

Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:

https://shop.castellomalpaga.it/

 

Il respiro nascosto delle cose @ Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Ott 18@15:00–18:00

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la sede del cinquecentesco Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina, nella quiete della pianura bergamasca, viene proposta Il respiro nascosto delle cose. Omaggio a Hélène (visitabile fino al 2 novembre), un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artistiStuart ArendsGabriele BasilicoEelco BrandLuigi CarboniVincenzo CastellaArthur DuffAnna GaltarossaHerbert HamakJacob HashimotoEmil LukasJulia MangoldHiroyuki MasuyamaFranco Passalacqua.

Pur proponendo linguaggi differenti, gli artisti sono accomunati da un medesimo atteggiamento nei confronti dell’arte, intesa come ricerca intima e segreta che rifiuta ogni forma di apparenza. Molti di loro, sin dall’inizio del Terzo Millennio, sono presenze fisse del percorso sviluppato da Hélène de Franchis nella galleria Studio La Città di Verona. Per alcuni, il debutto è di molto precedente e risale agli anni Novanta. La prima personale di Carboni a Verona è datata 1990, mentre Emil Lukas fa il suo ingresso in galleria nel 1993; Stuart Arends e Herbert Hamak invece erano in squadra sin dal 1996, quando hanno partecipato alla collettiva …e la chiamavano pittura…

A lei, recentemente scomparsa, è dedicata questa rassegna che non ha nulla di retorico o banalmente celebrativo ma, secondo quanto afferma il curatore Alberto Fiz, “si pone come occasione per riflettere sulla personalità di Hélène, una figura fondamentale e assolutamente imprescindibile che, attraverso le sue scelte, spesso trasgressive, ha saputo imporre un proprio linguaggio opponendosi all’omologazione che troppo spesso caratterizza il sistema dell’arte e del mercato. Senza mai accettare le regole di movimenti istituzionalizzati o di esperienze metabolizzate, ha sviluppato, con sensibilità e coerenza, un progetto indipendente e libero da ogni forma di condizionamento”.

 

Palazzo Oldofredi Tadini Botti, via San Rocco 1, Torre Pallavicina (BG).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre al 2 settembre 2025 nei giorni sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, oppure su appuntamento: 339 562 9715.

Inaugurazione venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.00.

 

Per informazioni:

Associazione Pianura da scoprire
Piazzale Mazzini 2 – 24047 Treviglio (BG)
info@pianuradascoprire.it | tel. 0363 301452 | www.pianuradascoprire.it

Sabato del Marendì in gioco @ Martinengo
Ott 18@20:00

Giochi da tavolo a tema medievale in occasione del 45° Palio dei Cantù di Martinengo.

Sabato 18 ottobre dalle 20:00 in Via Tadino.

Promosso dall’associazione “Una piazza per giocare e leggere” e sponsorizzato da Bio-Farm Spineto con il patrocinio della Città di Martinengo.

Ott
19
dom
2025
Due passi lenti per Ri-trovarsi @ Pumenengo
Ott 19 giorno intero

Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per vivere assieme un tempo di qualità in Natura, incontrare gli elementi e ritrovare armonia, pace ed equilibrio.

Ritrovo presso il Ponte Celso Gandini tra Pumenengo e Rudiano.

  • Domenica 14 e 28 settembre, 5 ottobre, ore 15.00
  • Domenica 19 ottobre, 2 e 16 novembre, ore 10.00

Iscrizione necessaria, contributo di 15 €.

Info e prenotazioni:

Orietta Festa

tel. 347 1563369

orietta.festa78@gmail.com

 

L’evento è parte di “Essenze di Fiume”, un programma di eventi presentato dal Parco Oglio Nord per la scoperta e la valorizzazione del territorio fluviale. Clicca QUI per scoprire il programma completo con tutti gli eventi.

Idee per gite e week end

La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.

                                               ...
L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes L’albero degli zoccoli 1978 - 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes
L’albero degli zoccoli 1978 – 2018. 40° anniversario della Palma d’Oro al Festival di Cannes     Ricorre nell’anno 2018 il quarantesimo anniversario della...
Arte e Architettura Sacra Arte e Architettura Sacra
Una ricchezza artistica oltre che religiosa del nostro territorio, a volte sottovalutata, sono le chiese e gli antichi santuari presenti nei nostri paesi, che...
Natura e Parchi Natura e Parchi
IL PARCO DEL FIUME SERIO A cavallo delle province di Bergamo e Cremona si trova il Parco del Fiume Serio, un’area protetta dal 1973....