Eventi
Da sabato 22 marzo a domenica 27 aprile, il Castello di Malpaga è aperto per la raccolta dei tulipani.
Immergiti in una distesa colorata di 200.000 tulipani di 200 varietà presenti nell’antico giardino del Castello.
Potrai dedicarti all’autoraccolta dei fiori più belli secondo il metodo del pick and pay.
Verranno forniti sul posto secchio e forbici.
Da lunedì a venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, ingresso gratuito e accesso al campo di autoraccolta.
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00, ingresso 3€ (dai 4 anni) che comprende:
- accesso al campo di autoraccolta
- bistrot per colazioni, aperitivi, pranzi e merende
- sedute relax nel verde
- giochi di legno per tutte le etá
- truccabimbi
- workshop gratuiti (da prenotare al seguente link:
https://www.eventbrite.com/cc/workshop-tulipani-al-castello-4099923) - pilates / yoga nel verde (da prenotare al seguente link:
https://www.eventbrite.com/cc/workshop-tulipani-al-castello-4099923) - mercato artigiano (sabati) e agricolo (domeniche e festivi)
- il corner delle onlus (ogni weekend una realtà diversa tutta da scoprire)
- servizi igienici con fasciatoio
Per maggiori informazioni visitare il sito al seguente link:
https://shop.castellomalpaga.it/
Presso il Castello di Malpaga, si terrà l’evento NOTTURNA ADULTI: Malpaga Oscura.
Turni di visita: 19.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.00 e durata di 1 ora e 15.
Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Prenotazione obbligatoria
SI RICORDA CHE I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI NE’ RECUPERABII IN ALTRE DATE.
N.B. Vi raccomandiamo di arrivare al castello almeno 15 minuti prima e la massima puntualità perché 10 minuti dopo l’orario prenotato il cancello verrà chiuso. Chi dovesse arrivare in ritardo non potrà accedere all’evento e il biglietto non sarà rimborsabile.
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito al seguente link:
https://www.eventbrite.it/cc/notturne-adulti-207959
Aprono i corsi di avvicinamento al vino tenuti dalla Sommelier e Docente di Wine Hospitality Claudia Ferrarin.
Il corso base offre 6 serate che alternano teoria e pratica e 12 bottiglie da scoprire insieme e la possibilità di 3 visite in aziende vitivinicole.
Ogni Mercoledì dal 07.05.25 dalle 20.00 alle 21.30 presso Auditorium Comunale
Costo: 170€
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a sabato 26 aprile 2025
Il corso avanzato offre 9 serate che alternano teoria e pratica e 9 bottiglie da scoprire insieme e la possibilità di 3 visite in aziende vitivinicole di tre regioni diverse.
Ogni Lunedì dal 03.03.25 dalle 20.00 alle 21.30 presso Auditorium Comunale
Costo: 215€
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a sabato 22 febbraio 2025
Il numero minimo di partecipanti affinché i corsi possano iniziare è fissato a 10 persone, quello massimo a 15.
L’iscrizione è aperta a tutti (con priorità a chi ha già frequentato il corso base dello scorso anno).
Corsi di avvicinamento al vino in partenza quest’anno:
Cliccate qui, per avere maggiori informazioni;
Cliccate qui, per il modulo del corso avanzato;
Cliccate qui, per il modulo del corso base.
Per ulteriori informazioni 035845046 int. 3 oppure corsitempolibero@comune.palosco.bg.it
Nei giorni di: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30
SABATI E DOMENICHE
Audioguida dalle 10:00 alle 18:00 (dal 14 marzo fino alle 19:00).
Visite guidate alle ore 11:30 e alle 15:30.
English tour ore 14:30.
DA LUNEDI’ A VENERDI’ A PARTIRE DAL 24 MARZO
Audioguida dalle 15:30 alle 19:30
Audioguida con l’app “Malpaga Castle Experience”
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrá consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Durata: 1 ora
Visite guidate
Una guida del Castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d’onore.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito:
https://shop.castellomalpaga.it/
Domenica 27 Aprile 2025, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Volontariato locali, l’Istituto Comprensivo Martiri della Resistenza, la Parrocchia S. Nicolò, il Corpo Bandistico San Nicolò, celebrerà la giornata commemorativa dell’80° anniversario della liberazione del Nazifascismo.
Mercoledì 30 Aprile 2025, alle ore 20,30, presso la Sala Consigliare, l’A.N.P.I. di Cividate al Piano (BG) organizza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la presentazione del libro “Memorie di un partigiano” di Nino Bellometti.
Evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cividate al Piano in collaborazione con le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e di Volontariato locali, l’Istituto Comprensivo Martiri della Resistenza, la Parrocchia S. Nicolò e il Corpo Bandistico San Nicolò.
Per maggiori informazioni visitare il seguente sito:
https://www.comune.cividatealpiano.bg.it/novita/news/manifestazione-25-aprile-2025
Aprono i corsi di avvicinamento al vino tenuti dalla Sommelier e Docente di Wine Hospitality Claudia Ferrarin.
Il corso base offre 6 serate che alternano teoria e pratica e 12 bottiglie da scoprire insieme e la possibilità di 3 visite in aziende vitivinicole.
Ogni Mercoledì dal 07.05.25 dalle 20.00 alle 21.30 presso Auditorium Comunale
Costo: 170€
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a sabato 26 aprile 2025
Il corso avanzato offre 9 serate che alternano teoria e pratica e 9 bottiglie da scoprire insieme e la possibilità di 3 visite in aziende vitivinicole di tre regioni diverse.
Ogni Lunedì dal 03.03.25 dalle 20.00 alle 21.30 presso Auditorium Comunale
Costo: 215€
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a sabato 22 febbraio 2025
Il numero minimo di partecipanti affinché i corsi possano iniziare è fissato a 10 persone, quello massimo a 15.
L’iscrizione è aperta a tutti (con priorità a chi ha già frequentato il corso base dello scorso anno).
Corsi di avvicinamento al vino in partenza quest’anno:
Cliccate qui, per avere maggiori informazioni;
Cliccate qui, per il modulo del corso avanzato;
Cliccate qui, per il modulo del corso base.
Per ulteriori informazioni 035845046 int. 3 oppure corsitempolibero@comune.palosco.bg.it
Nei giorni di: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Domenica 27 Aprile 2025, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Volontariato locali, l’Istituto Comprensivo Martiri della Resistenza, la Parrocchia S. Nicolò, il Corpo Bandistico San Nicolò, celebrerà la giornata commemorativa dell’80° anniversario della liberazione del Nazifascismo.
Mercoledì 30 Aprile 2025, alle ore 20,30, presso la Sala Consigliare, l’A.N.P.I. di Cividate al Piano (BG) organizza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la presentazione del libro “Memorie di un partigiano” di Nino Bellometti.
Evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cividate al Piano in collaborazione con le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e di Volontariato locali, l’Istituto Comprensivo Martiri della Resistenza, la Parrocchia S. Nicolò e il Corpo Bandistico San Nicolò.
Per maggiori informazioni visitare il seguente sito:
https://www.comune.cividatealpiano.bg.it/novita/news/manifestazione-25-aprile-2025
Da mercoledì 2 aprile alle ore 21:00, presso il CINETEATRO SALA MONS. RIVELLINI – ORATORIO SAN FILIPPO NERI, si terranno proiezioni cinematografiche per il CINEFORUM 2025
Proiezioni:
Mercoledì 2 aprile: IO SONO ANCORA QUI REGIA DI WALTER SALLES
Mercoledì 9 aprile: CONCLAVE REGIA DI EDWARD BERGER
Mercoledì 16 aprile: WE LIVE IN TIME REGIA DI JOHN CROWLEY
Mercoledì 23 aprile: LEGGERE LOLITA A TEHERAN REGIA DI ERAN RIKLIS
Mercoledì 30 aprile: LA NOSTRA TERRA REGIA DI DOROTA KOBIELA, HUGH WELCHMAN
Le proiezioni verranno introdotte da GABRIELE LINGIARDI, esperto cinematografico.
INGRESSO SINGOLA PROIEZIONE: 5 EURO
Biglietti acquistabili sul luogo dell’evento la sera stessa della proiezione oppure online al link:
https://rivellini.romanodilombardia.18tickets.it/
!!! Chi parteciperà a tutte e cinque le proiezioni riceverà un ingresso omaggio al Cinema Rivellini per un film a scelta
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura, il Comune di Romano di Lombardia, chiamare il numero 0363 982348 oppure scrivere a cultura@comune.romano.bg.it
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.



Primo Piano

News


