Eventi

CAMPUS ESTIVI 2022
Pronti a scoprire le ultime novità? Quest’estate proporremo campus per tre diverse fasce di età!🤗
In 20.000 mq di verde tra Castello, Antica Aia e Brolo.
3 – 6 anni: PICCOLI CONTADINI (e non solo)
7 – 11 anni: ARTI E MESTIERI
12 – 14 anni: IL CASTELLO DEI TIKTOK (alla scoperta dei generi musicali)
1. Dai 3 ai 6 anni (infanzia): PICCOLI CONTADINI (e non solo) 👨🌾🐰🐓🚲
I bambini faranno attività e laboratori a diretto contatto con la natura e con gli animali, dove imparare i segreti della realtà Contadina.
Vivranno esperienze in spazi ampi e aperti (molteplici soluzioni con spazi al coperto in caso di mal tempo), liberi di sporcarsi, correre, divertire e sperimentare.
– Laboratori Agricoli (creazione e cura del proprio orto ed erbe medicinali)
– Accudimento degli animali da cortile
– Raccolta della frutta direttamente dalla pianta
– Caccia alle uova giornaliera
– Scoperta dei ritmi lenti della natura
– Laboratori storici nel Castello (diario del Castello – storie giocate – visite guidate in abiti d’epoca)
– Biciclettate nell’aia
– Laboratori ludici a tema (materiale di riciclo – danze medievali – tiro con l’arco)
2. Dai 7 agli 11 anni (primaria): ARTI E MESTIERI 🏹🎨⚔️🪡👨🍳🤹♂️🐓
NOVITÁ!
I bambini si caleranno nei panni di diversi personaggi storici, con l’obiettivo di imparare le arti e i mestieri tipici medievali.
Calzolai, giullari, orefici, ceramisti, cuochi, pittori, musici, candelai, giardinieri, cavalieri, arcieri….
In maniera ludica ogni giorno:
- andranno alla scoperta dei luoghi frequentati dai vari personaggi studiandone la teoria del mestiere (castello, aia o giardino),
- faranno laboratori a tema per cimentarsi nell’operatività del personaggio,
- si divertiranno in momenti di gioco correlati al mestiere del giorno.
Insomma….un vero viaggio nel tempo!🤗
3. Dai 12 ai 14 anni (secondaria 1 grado): IL CASTELLO DEI TIKTOK (alla scoperta dei generi musicali) 🎤🎸🎼🥁🎶
NOVITÁ!
Cosa sarebbe accaduto se il Colleoni avesse avuto TikTok? 😅
Sicuramente non avrebbe dato il cellulare alle sue figlie! 😉
Per questo motivo anche noi vogliamo che i ragazzi lascino i propri cellulari a casa. Potranno usare solo il nostro del Castello per 10 minuti al giorno!
Cosa significa????
Ogni giorno proporremo ai ragazzi un genere musicale diverso (musica rock, dance/elettronica, pop, soul, rap/trap) sul quale potersi cimentare in ballo, canto e teatro con insegnanti dedicati.
Al termine di ogni giornata dovranno partecipare a una challenge molto sfidante (singola, di coppia o di gruppo): per ogni genere musicale creeranno un diverso “quadro d’autore” che riprende un affresco famoso del Castello, che sarà poi condiviso sul nostro profilo ufficiale per decretare alla fine della settimana il vincitore! *(prevista per il momento solo la settimana dal 4 all’8 luglio)
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
QUANDO: dal 20 giugno al 29 luglio (prenotazioni settimanali)*
Dal Lunedì al Venerdì,
INGRESSO: 8.30 – 9.30
USCITA: 16.00-16.30
PREZZO:
200€/settimana 1 figlio
185€ 2 figlio o per chi fa 4/5/6settimane
possibilità di anticipo o posticipo
Il costo settimanale comprende:
– tutti i pasti della giornata: merende (mattina e pomeriggio) e pranzo.
(Pasti serviti dalla Locanda dei Nobili Viaggiatori; menu personalizzati in caso di particolari intolleranze)
– assicurazione
– materiali per laboratori
– kit benvenuto
PER ISCRIZIONE COMPILARE IL SEGUENTE MODULO: https://forms.gle/8XDwe2vV6mbHusez6
Per info scrivere a: prenotazioni@castellomalpaga.it

Il Comune di Cologno al Serio e il CDR presentano la “Serata giochi in scatola live”, tutti i giovedì sera serata dedicata ai giochi da tavolo presso lo spazio giovani.
L’allestimento comprende tavoli interni ed esterni, un pool di giochi tra cui scegliere e la possibilità di portare i propri giochi da tavolo per giocare in compagnia di tanti altri appassionati.
Ingresso libero (necessaria la mascherina).
Per tutti i dettagli consulta la locandina.

Il Parco Oglio Nord presenta “BIOSFERA“, una rassegna di docufilm naturalistici in collaborazione con Sondrio Film Festival.
Il programma prevede la visione dei seguenti film:
– 1 luglio: “Il mare selvaggio della Russia“;
– 8 luglio: “Albania selvaggia – la terra delle aquile“;
– 15 luglio: “Corea selvaggia – oltre i confini“;
– 29 luglio: “Uganda selvaggia“.
Tutti i film saranno proiettati alle 21:15 a Torre Pallavicina, presso l’esterno Molino di Basso. In caso di maltempo al coperto.
Ingresso gratuito.
Per tutti i dettagli consulta la locandina cliccando QUI

Il Parco Oglio Nord presenta “BIOSFERA“, una rassegna di docufilm naturalistici in collaborazione con Sondrio Film Festival.
Il programma prevede la visione dei seguenti film:
– 1 luglio: “Il mare selvaggio della Russia“;
– 8 luglio: “Albania selvaggia – la terra delle aquile“;
– 15 luglio: “Corea selvaggia – oltre i confini“;
– 29 luglio: “Uganda selvaggia“.
Tutti i film saranno proiettati alle 21:15 a Torre Pallavicina, presso l’esterno Molino di Basso. In caso di maltempo al coperto.
Ingresso gratuito.
Per tutti i dettagli consulta la locandina cliccando QUI
Ancora aperte le iscrizioni a “Iʟ Pᴀᴇsᴇ ᴅᴇɪ ʙᴀʟᴏᴄᴄʜɪ”, uno spazio gioco per bambini e bambine da 0 a 3 anni.
La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.
Per partecipare è necessario compilare il modulo
http://www.comune.bolgare.bg.it/…/funz…/download.aspx…
e inviarlo via mail all’indirizzo cecilia.moretti@coopnamaste.it
Lettura – Laboratorio per bambini al parco della Caramella dalle ore 9.30 alle ore 11.30 |
A cura del CdRA “Il Romanino” in collaborazione con la biblioteca comunale |

Ritorna, con un ricco programma, il Rubini Festival, evento di grande richiamo per gli amanti della musica e del belcanto, occasione di vanto per la Città.
Di seguito sono riportate tutte le date e tutti gli orari:
- Giovedì 7 aprile
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubini
ore 15.00
Incontri culturali
L’eredità del passato e le sfide dell’oggi
Fabio Larovere critico musicale e giornalista
Giovan Battista Rubini: il re del belcanto
In collaborazione con Associazione Anziani e Pensionati G.B. Rubini
- Domenica 10 aprile
Itinerario rubiniano in Città
ore 15.00
Visite guidate: Palazzo Rubini, Cimitero della Gamba, Mausoleo del Maestro
(con partenza da Palazzo Rubini)
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubini
ore 17.00.
Conferenza-Concerto
Claudio Toscani, La voce di Rubini e le voci di oggi
Recital di Elena Bresciani mezzosoprano
G.B. Rubini, Oh! Notte soave
G. Donizetti, da Roberto Devereux «All’afflitto è dolce il pianto»
G.B. Rubini, La rimembranza (Arietta)
V. Bellini, da I Capuleti e i Montecchi, «Tu sola, o mia Giulietta – Deh tu bell’anima»
G.B. Rubini, L’invito (Notturno)
G. Donizetti, Me voglio fa ‘na casa (Canzone napoletana)
F.P. Tosti, Quattro canzoni d’Amaranta (Testi di G. D’Annunzio)
Al pianoforte: Stefano Ghisleri
- Sabato 23 aprile
In collaborazione con Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”
Chiesa Parrocchiale ore 20.30.
Concerto d’organo
La musica operistica per organo e la produzione di Padre Davide da Bergamo
Marco Ruggeri organo
- Sabato 7 maggio
Itinerario rubiniano in Città
ore 15.00.
Visite guidate: Palazzo Rubini, Cimitero della Gamba, Mausoleo del Maestro
(con partenza da Palazzo Rubini)
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubiniore 17.00.
Presentazione di Rubini, the celebrated tenor, is dead
A cura degli studenti del Laboratorio di Giornalismo Storico A.S. 2019/2020
tenuto dal Professor Stefano Gelsomini e dalla Professoressa Emanuela Citati
CONCORSO SCUOLE
- Sabato 18 giugno
Cortile di Palazzo Rubini
ore 17.00.
Cerimonia di Premiazione
Concorso Scuole
Rubini Maestro del Belcanto
III edizione
Rubini filantropo
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO G.B. RUBINI
- Sabato 3 settembre: “La Finale”
Teatro della Fondazione OO.PP. G.B. Rubini
ore 20.30.
- Domenica 4 settembre: “Concerto dei vincitori dell’edizione 2022”
Teatro della Fondazione OO.PP. G.B. Rubini
ore 18.00.
Eventi collaterali: viaggi nel mondo dell’opera
- Arena di Verona
Sabato 2 luglio ore 21.00
Giuseppe Verdi
La traviata
Viaggio a cura del Circolo Sevidati, partner del Rubini Festival
Prenotazioni: 348 7671639 | info@circoloservidati.com | www.circoloservidati.com
Partecipazione a tutti gli appuntamenti con prenotazione
PRENOTAZIONI
al numero 328 7346716 (whatsapp o sms)
all’indirizzo rubini@rubinifestival.eu
www.rubinifestival.eu
PER CONSULTARE LA LOCANDINA CLICCA QUI

11 GIUGNO, 2 LUGLIO, 16 LUGLIO, 14 AGOSTO, 27 AGOSTO
Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Turni di visita:
1° turno dalle 21.00 alle 22.15
2° turno dalle 21.30 alle 22.45
3° turno dalle 22.30 alle 23.45
PER INFO E PRENOTAZIONI: https://shop.castellomalpaga.it/eventi/
Idee per gite e week end
La Bassa Bergamasca Orientale è un territorio antico e poco conosciuto, a pochi km dall'aeroporto di Orio, da Bergamo alta, dalle città d'arte di Lombardia e Veneto e dalle vie dello shopping di Milano. Pieno di sorprese storiche, artistiche, naturali e gastronomiche, ecco alcune idee per week end e gite fuori porta.



Primo Piano

News

